Aggiornamento Albo Giudici Popolari

Da oggi, a tutto il mese di luglio, si procederà alla formazione degli elenchi per l’aggiornamento degli Albi dei Giudici Popolari per le Corti di Assise e per le Corti di Assise di Appello

Data :

7 aprile 2025

Aggiornamento Albo Giudici Popolari
Municipium

Descrizione

Nell'anno 2025 prenderà avvio l'attività di resione degli Albi delle persone idonee a ricoprire l'incarico di Giudice Popolare per la Corte d'Assise e per la Corte d'Assise d'appello .

I Giudici Popolari sono cittadini che concorrono a comporre la Corte d'Assise e la Corte d'Assise d’Appello.

Il Sindaco rende noto che, tutti i cittadini, uomini e donne, residenti nel Comune di Carloforte, non iscritti negli Albi definitivi dei Giudici Popolari, in possesso dei requisiti richiesti e che non si trovano nelle condizioni ostative, sono invitati a presentare domanda, in carta semplice, per essere inseriti negli elenchi comunali entro il 31 luglio, utilizzando l'apposito Modulo di Iscrizione. 

Per essere Giudici Popolari per le Corti di Assise si deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

  1. cittadinanza italiana, godimento dei diritti civili e politici;
  2. buona condotta morale;
  3. età non inferiore ai 30 e non superiore ai 65 anni;
  4. titolo finale di studi di scuola secondaria di primo grado (ex scuola media), di qualsiasi tipo.

Per essere nominati Giudici Popolari delle Corti di Assise di appello, invece, oltre ai requisiti di cui alle lettere a), b) e c), è richiesto il possesso del titolo finale di studi di scuola secondaria di secondo grado (ex scuola superiore), di qualsiasi tipo.

Per ogni Corte di Assise e per ogni Corte di Assise di Appello verrà formata una lista sia per i giudici popolari ordinari, sia per i giudici popolari supplenti.

I Giudici Popolari vengono nominati dal Presidente del Tribunale. (Legge N. 287 del 10/4/1951) 

Sono esclusi dall'ufficio di Giudice Popolare:

  • i Magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario, gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio;
  • i Ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Sono dispensati dall'ufficio di Giudice Popolare per la durata della carica:

  • i Ministri e i Sottosegretari di Stato
  • i membri del Parlamento
  • i commissari delle Regioni
  • i componenti gli organi delle Regioni previsti dall'articolo 121 della Costituzione o gli organi corrispondenti  previsti dagli Statuti Regionali Speciali
  • i Prefetti delle Province.

Prima di presentare l'apposita domanda, può essere utile rivolgersi al Ufficio Elettorale del Comune per verificare se, eventualmente, si sia già stati iscritto "d'ufficio" (l'iscrizione su domanda non dà alcun titolo di precedenza o preferenza rispetto all'iscrizione d'ufficio).

Municipium

Allegati

Modulo Iscrizione Albo Giudici Popolari
Manifesto avviso giudici popolari 2025

Ultimo aggiornamento: 8 aprile 2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot