Taxi Sociale

Servizio di trasporto solidale gratuito per chi necessita di visite mediche generiche e specialistiche, esami clinici e di laboratorio, cure fisiche e/o riabilitative, vaccinazione obbligatorie.

Cos'è

Il Taxi Sociale è un servizio di trasporto rivolto a particolari categorie di cittadini residenti nel Comune di Carloforte che hanno la necessità di raggiungere i centri medici, i servizi e i presidi socio-sanitari di Cagliari, Carbonia e Iglesias per visite mediche generiche o specialistiche, esami clinici e di laboratorio, cure fisiche e/o riabilitative.

Per situazioni particolari, valutate di volta in volta dai Servizi Sociali del Comune, possono essere effettuati anche trasporti per altre motivazioni, purché le richieste siano riconducibili a necessità di tipo parasanitario, riabilitativo o socio assistenziale.

ATTENZIONE: il servizio di trasporto Taxi Sociale inizerà nella seconda decade del mese di Aprile. Le prenotazioni, invece, saranno possibili a decorrere da martedì 25 marzo. 

 

Essendo un servizio nuovo, sarà nostra cura accogliere tutti i suggerimenti degli utenti finalizzati al superamento di eventuali criticità in un'ottica di miglioramento del servizio.

 

 
Finalità 

Il servizio è finalizzato al benessere e alla valorizzazione della persona, nel rispetto delle disposizioni di cui alla L.R. n. 23/2005, per favorire l'opportunità di indipendenza delle persone anziane nonchè l’integrazione ed il collegamento fra i servizi socio-sanitari.

Il Taxi Sociale, inteso esclusivamente come esclusivamente come "trasporto sociale",  nasce con l'obiettivo di concorrere alla promozione del benessere dei cittadini in situazioni di svantaggio, anche transitorio, permettendo loro di accedere agevolmente alla rete dei Servizi Sanitari Regionali e Socio- Sanitari in genere, per il soddisfacimento di bisogni primari.

Il Progetto è finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Carloforte e sostenuto dalla Società di navigazione Delcomar e Lexant Legally Yours.

 
Destinatari

Il servizio si rivolge agli anziani ultrasessantacinquenni, a persone portatrici di disabilità, alle famiglie con minori sui quali vige l’obbligo vaccinale, a tutti i nuclei familiari che versano in condizione di indigenza economica e ai nuclei familiari individuati dal Servizio Sociale.

Possono, pertanto, usufruire del servizio di Taxi Sociale i cittadini residenti nel Comune di Carloforte appartenenti ad una delle seguenti categorie:
- a.1)  anziani ultrasessantacinquenni autosufficienti, non aventi altre alternative di servizi pubblici per la mobilità;
- a.2)  anziani ultrasessantacinquenni non autosufficienti, non aventi altre alternative di servizi pubblici per la mobilità (in questo caso sarà previsto il trasporto per la persona anziana e un familiare/accompagnatore).
- b)     invalidi adulti (in possesso dell’apposita documentazione rilasciata dall’organo competente attestante il grado di invalidità riconosciuta) che versano in condizioni di indigenza economica e si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo, e privi di idonea rete familiare, e che siano impossibilitati ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico;
- c)     portatori di handicap, adulti e minori riconosciuti ai sensi della legge n. 104/92, che si trovino in situazione di bisogno, anche temporaneo, essendo privi di idonea rete familiare, e che siano impossibilitati ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico;
- d) persone adulte che si trovino in situazione di bisogno, per se stessi o per i figli minori, essendo privi di idonea rete familiare, e che siano impossibilitati ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico e compatibili con le esigenze del cittadino, seguite dai servizi sociali del Comune o segnalate per particolari esigenze, tramite apposita valutazione dell’Ufficio Servizi Sociali.
- e) famiglie con minori che necessitano delle vaccinazioni obbligatorie (in questo caso sarà previsto il trasporto per il minore e un genitore).

ATTENZIONE: Sono escluse dal servizio le persone che necessitano, durante il trasporto, di particolare assistenza medico-sanitaria, gli anziani e i disabili non deambulanti o affetti da patologia tali da rendere opportuno il trasporto a mezzo ambulanza o auto-medica e i trasporti d'urgenza che richiedano l'uso dell'ambulanza. Inoltre, non è cumulabile con altre forme di contribuzione aventi la finalità di assicurare il diritto alla mobilità dotate di copertura finanziaria garantita con fondi statali o regionali (ad es. Leggi di settore regionali, ovvero LR 27/83, LR 9/04, LR 11/85).

Per maggiori dettagli si rimanda, nuovamente, all’apposito Regolamento (Link)

 

Organizzazione

il servizio verrà svolto con personale e mezzi messi a disposizione dal Comune di Carloforte.

Il trasporto comprende il prelievo dal domicilio dell’anziano (e l'eventuale accompagantore, quando necessario), l’accompagnamento nel luogo previsto ed il ritorno a domicilio. Il trasporto potrà essere effettuato da un minimo di n. 2 persone a un massimo di n. 8 persone + n. 1 posto per persona con ridotta mobilità.

 I gruppi verranno organizzati in base ai luoghi di destinazione e alla fascia oraria.

I trasporti vengono effettuati dal lunedì al venerdì negli orari e nelle destinazioni riepilogati nella seguente tabella:

Tali giorni e orari potranno essere suscettibili di variazione in base alle richieste di prenotazione pervenute.

Per i cittadini anziani, portatori di disabilità o privi di rete familiare, il servizio di trasporto inizia dalla residenza dell’utente, è diretto ad una delle suddette destinazioni e si conclude con il rientro al domicilio dell’utente stesso. Per le famiglie con minori che necessitano delle vaccinazioni obbligatorie si concorderà un punto di ritrovo presso il Porto, salvo particolari situazioni che verranno valutate contestualmente alla richiesta presentata.

 
Costi per l'utenza

Il servizio di trasporto, in quanto intervento sociale, sarà gratuito per i fruitori possessori deiu requisiti e verrà sostenuto con fondi di Bilancio del Comune di Carloforte e con fondi di finanziamento della Regione Autonoma della Regione Sardegna. 

Il biglietto del traghetto è da intendersi a carico dei beneficiari.

 
Modalità di accesso

Le persone interessate possono chiedere di usufruire del servizio presentando all'Ufficio Protocollo del Comune la seguente modulistica, scaricabile su questo sito o rinvenibile presso l’Ufficio Servizi Sociali:

1) Modulo di Accesso al Servizio di Trasporto Sociale, (Allegato A) in cui dovranno essere dichiarati :
• I dati anagrafici;
• Condizione economica ISEE in corso di validità;
• Documentazione attestante la situazione di invalidità o di disabilità grave;
• La situazione di momentanea o permanente difficoltà di spostamento;
• Libretto vaccinale rilasciato dalla ASL (nei casi della vaccinazione obbligatoria);
• L’assenza di una rete parentale in grado di sopperire alla mancanza di familiari;
• Motivazione della richiesta di trasporto;
• Dichiarazione di conoscere e accettare le condizioni stabilite dal presente regolamento.

l Modulo di Accesso al Servizio di Trasporto Sociale dovrà essere presentato all'Ufficio Protocollo del Comune con almeno 15 giorni di anticipo sulla data prevista per la richiesta di trasporto, al fine di consentire all'Equipe Socio pedagogica del Servizio Sociale di valutare l’ammissibilità al Servizio di trasporto. La richiesta, se ammessa, avrà validità per l’anno in corso e va rinnovata ogni anno. 

2) Modulo di Prenotazione dell'Intervento (Allegato B), dove dovrà essere indicato:
• Data di richiesta di effettuazione del trasporto;
• Destinazione del trasporto;
• Ora di prenotazione;
• Eventuale presenza di accompagnatore (indispensabile in caso di minore e di anziano/disabile non autosufficiente).

Le richieste di prenotazione del servizio, successive all’accoglimento della domanda, devono pervenire all'Ufficio Protocollo del Comune con almeno 6 giorni di anticipo sulla data prevista dalla richiesta di trasporto, per consentire un’adeguata programmazione settimanale dei servizi.

Una volta accolta l’istanza di accesso al servizio, all’utente viene data formale comunicazione dell’orario e del giorno individuato per il trasporto richiesto.

 

Contatti

Gli Uffici comunali dei Servizi Sociali sono disponibili, per informazioni sul servizio o sulle prenotazioni, al numero  07818589280

oppure, in via XX Settembre n. 183B, nei seguenti giorni:

  • martedì dalle ore 10.00 alle ore 12.30
  • giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.00

 

All. A_Modulo Accesso Taxi Sociale
19-03-2025

Allegato 957.43 KB formato pdf

All. B_Modulo Prenotazione intervento Taxi Sociale
19-03-2025

Allegato 992.13 KB formato pdf


Pagine correlate

I servizi Socio assistenziale sono tesi a prevenire, eliminare o ridurre le condizioni di svantaggio, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e di non autonomia.

Vai alla Pagina

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot