Materie del servizio
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto ai possessori dei seguenti beni immobili:
- fabbricati;
- aree fabbricabili;
- terreni agricoli.
Hanno l'obbligo di pagare l'IMU:
- i proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni;
- i titolari del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie;
- i coniugi assegnatari della casa coniugale a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio (ma solo nel caso di abitazione “di lusso”);
- i concessionari nel caso di concessione di aree demaniali;
- i locatari per gli immobili, anche da costruire o in corso di costruzione, concessi in locazione finanziaria.
In caso di decesso del proprietario gli eredi, divenuti titolari dei diritti sull'immobile, dovranno versare l'imposta fino alla data del decesso provvedendo al pagamento dell'IMU.
Descrizione
Il servizio permette di calcolare e pagare l'IMU (Imposta Municipale Propria).
Il pagamento può essere effettuato in acconto entro il 16 giugno, in saldo entro il 16 dicembre o in un'unica soluzione entro il 16 giugno. Se il 16 cade di sabato, domenica o coincide con festività, l'ultimo giorno utile è il primo giorno feriale successivo al 16.
L'importo viene calcolato automaticamente sulla base del tipo di immobile e di aliquote e detrazioni previste dal Comune.
Come fare
Il pagamento può essere effettuato dal contribuente (soggetto passivo) oppure da un suo coobbligato (erede, genitore, tutore o curatore fallimentare).
Tramite l’accesso autenticato il sistema precarica le informazioni disponibili negli archivi comunali.
Sarà necessario completare i dati necessari e obbligatori ai fini del calcolo.
Sarà inoltre possibile:
- integrare le informazioni facoltative per generare F24 completi (ad esempio: dati del coobbligato).
- modificare la situazione degli immobili (ad esempio: cambio percentuale di possesso, vendita).
- selezionare immobili nel caso si voglia ottenere un calcolo parziale.
Tutte le modifiche apportate rispetto a quanto proposto dal sistema, saranno valide ai fini della singola istanza; eventuali variazioni o segnalazioni di incoerenze potranno essere comunicate all’ufficio tributi.
Il servizio calcola automaticamente l'importo da versare per ciascuna tipologia di immobile sulla base di aliquote e detrazioni previste dal Comune e delle eventuali modifiche apportate con l’istanza di calcolo.
Al termine della compilazione verrà generato un modello F24 precompilato con i dati inseriti da utilizzare per il pagamento; il documento sarà inviato via mail all’indirizzo censito in anagrafica.
Cosa serve
Per utilizzare il servizio on line occorre avere SPID o CIE:
Per attivare SPID, visita questa pagina
Per attivare la CIE, visita questa pagina
Cosa si ottiene
Il servizio fornisce il modello F24 precompilato, utilizzabile per il pagamento che potrà avvenire online tramite home banking, in banca o in posta, in tabaccherie, ricevitorie, bancomat o presso gli sportelli dell'Agenzia delle Entrate.
Tempi e scadenze
Rilascio immediato del modello F24, dalla conferma della richiesta
Accedi al servizio
Canale digitale:
Costi
L'invio dell'istanza è gratuita.
L'importo indicato nell'F24 viene calcolato sulla base della tipologia di immobile, delle aliquote e detrazioni previste dal Comune, nonché delle eventuali modifiche apportate con l'istanza di calcolo
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025, 12:38